
L’ISOLA CHE ANCORA C’È
Osservando il placido movimento della risacca nel corso delle giornate estive, ma anche i cavalloni più grigi e impietosi delle peggiori giornate invernali, risulta difficile figurarsi un’onda anomala, tanto distruttiva da inabissare un’intera isola. Potevano davvero?, e per quale ragione?
Leggi di più
IL VALORE DELL’UMILTÀ
All’inizio non si nota. La sua sagoma defilata pare voler lasciare la scena allo sfondo, come se si schermisse dalla propria importanza o come se non fosse necessario mettersi in primo piano per averne. Il gregge sembra muoversi in modo scomposto e confuso, in balìa di se stesso; le pecore hanno la loro parvenza mite e anonima che le rende apparentemente tutte uguali
Leggi di più
UN INNO PER GLI EROI
Era in pezzi, ma non distrutto. Terra e polvere la sua trincea contro il tempo: l’ultimo dei suoi nemici non ha scalfito la fierezza del suo volto e il coraggio infinito del suo sguardo. Anche i suoi compagni hanno subìto la stessa sorte, 26 reduci di un esercito che ha combattuto battaglie a noi sconosciute che ci hanno forgiato.
Leggi di più
SARDEGNA CORPO E ANIMA
Se la Sardegna avesse un corpo, la sua posa sarebbe di spalle, come una sirena seduta tra cielo, terra e mare, sia vulnerabile che coraggiosa. Ma soprattutto bella. Se ti avvicinassi e la chiamassi, si volterebbe appena, un po’ diffidente come è nel suo carattere: schiva senza smettere di essere gentile.
Leggi di più
LE PAROLE NELLA PIETRA
Quanta eternità è custodita in una pietra? Forse non ne erano consapevoli i nostri avi, quando le hanno sovrapposte in un equilibrio perfetto in cui la stabilità di ciascuna dipendeva ed era artefice della stabilità delle altre. Quando sono riusciti ad unirle indissolubilmente insieme, senza l’ausilio né del cemento né della calce, in un prodigioso incastro fino a 22 metri d’altezza.
Leggi di più
IL GIOCO DELLE PARTI
L’animale cerca una via di fuga, la trova momentaneamente in mezzo alla folla. Se voglia scappare per recuperare il suo senso perduto di libertà, o soltanto sottrarsi alle fatiche che gli sono state imposte, non è dato saperlo: non si è mai posto il dilemma, segue il suo istinto e tanto basta.
Leggi di più
IL MARE ROSA
Il mare della nostra isola raggiunge una varietà di toni e sfumature, a seconda del fondale, del periodo dell’anno, delle condizioni metereologiche e della luce, che ne siamo certi: andrebbe creata una gamma di blu, azzurri e verde acqua ad hoc. Ma in alcune zone e momenti, dove il mare ristagna, o diventa bianco sale o si tinge di un insolito e inaspettato rosa.
Leggi di più
TRA BENE E MALE
In qualunque storia, l’attenzione viene catturata dai personaggi: è una questione tra i buoni e i cattivi. Il resto è trama e sfondo. Ma noi siamo in Sardegna: qui esistono dei luoghi che diventano i protagonisti, e le gesta che vi si narrano si riducono a semplici conferme del loro carattere speciale.
Leggi di più
LA DANZA DELLE MEMORIE
Il passo è breve, cadenzato e pesante, la sua vibrazione sembra far tremare la terra. Eppure il suono non proviene dal suolo; si scarica sotto i piedi ma si propaga, sordo e minaccioso, dalle spalle verso il cielo. Il gruppo procede ordinato e coordinato, i movimenti s’incastrano, con perfetta armonia: in dodici sono al centro, in due file parallele, altri otto li affiancano esternamente. Tutti disciplinati, come un piccolo schieramento militare; solenni, come una insolita processione.
Leggi di più
LE GEOMETRIE DEL TEMPO
Alcuni oggetti assumono di volta in volta nuovi significati, hanno mille sfaccettature, mille personalità: non li conosciamo mai fino in fondo perché possiedono sempre qualcosa di misterioso che vale la pena scoprire. È il caso de Sa Pintadera, che con le sue linee e i suoi cerchi suggerisce una geometria che viaggia nel tempo della tradizione, affascinando per la sua versatilità narrativa.
Leggi di più