I PIÙ VENDUTI
NUOVI PRODOTTI
T-shirt PAVONCELLA
Maglietta Donna Mamuthones
OFFERTE
I prodotti migliori ad un prezzo più piccolo.
Scopri i nostri sconti sui prodotti Noi Siamo Tradizione, e indossa la tradizione a un prezzo ancora più vantaggioso.
WEAR THE DIFFERENCE
Ci impegniamo ad esprimere la TRADIZIONE e CULTURA Sarda sotto forma di Arte. In che modo? Decoriamo magliette, canotte, felpe per Donna & Uomo e accessori per farvi indossare l'ANIMA SARDA. Vivete con noi l'ESPERIENZA della Tradizione!
RECENSIONI

Articoli di qualità...e che rispecchiano l'Anima Sarda

È tutto molto bello e i prezzi sono abbastanza normali.

Felpa appena arrivata è una meraviglia.... grazie mille ai prossimi acquisti.

I disegni sono belli nel rispetto della tradizione.

La gentilezza e trasparenza sono le caratteristiche principali.ottimi prodotti...super.adoro questo sito.

Veramente gentili e professionali, celeri nelle consegne e devo dire si sono fatti in 4 per accontentarmi, la maglia che mi piaceva non era disponibile e loro L hanno stampata per me! Grandi!

Ho preso 2 felpe. Una da adulto e una per la mia bimba. Sono stupende, la grafica è fantastica.

Sono gentili e cortesi e le loro stampe sono dei veri capolavori!!!

Ho comprato due magliette e sono favolose. L'unica pecca le edizioni limitate non consentono di poterle avere al completo! Le vorrei tutte!! Pensateci!
Noi Siamo Tradizione non può garantire che le recensioni siano state lasciate da persone che hanno acquistato o provato prodotti, ne che abbiano usufruito dei nostri servizi. Le recensioni visualizzate sono una selezione di quelle disponibili, maggiori informazioni nella sezione Termini e condizioni d'uso.
DAL NOSTRO BLOG

Carnevale in Sardegna: Storia, Maschere e Tradizione
Il Carnevale in Sardegna è una celebrazione unica, molto diversa da quella che si trova nel resto d’Italia. Qui non ci sono sfilate di carri allegorici o lanci di coriandoli colorati, ma riti profondamente legati alla cultura agro-pastorale dell’isola, alle credenze precristiane e al ciclo della natura. Il suono dei campanacci, il battito ritmato dei passi e i volti coperti da maschere in legno creano un’atmosfera mistica e suggestiva, riportando in vita antiche tradizioni che affondano le radici in epoche lontane.
Leggi di più
Festeggiare Sant’Antonio in Sardegna: il fuoco, le maschere e la magia della tradizione
In Sardegna, il 16 e 17 gennaio non sono giorni qualunque. Sono un momento di profonda connessione con le radici dell’isola, un viaggio tra sacro e profano che prende vita attorno ai grandi fuochi accesi in onore di Sant’Antonio Abate. Tutto termina il 18 gennaio (Sant’Antoneddu), in cui i fuochi si spengono e le persone si scambiano cibi e vini in segno di amicizia. Questa celebrazione, intrisa di spiritualità e folklore, non è solo una festa: è un rituale collettivo che scalda i cuori e illumina le notti invernali.
Leggi di più
Sant’Antonio Abate: il Santo che rubò il fuoco agli inferi
Tra le leggende che attraversano il tempo e si intrecciano con le radici della Sardegna, quella di Sant’Antonio Abate spicca per la sua potenza simbolica e il fascino delle storie che lo circondano. Protettore degli animali e delle anime in difficoltà, questo Santo è molto più di una figura religiosa: è il protagonista di racconti intrisi di coraggio, mistero e sfida al destino.
Leggi di più
L’Accabadora: il velo di mistero di una figura antica
C’è un momento nella storia in cui il mito si intreccia con la realtà, creando leggende che resistono al tempo. Una di queste è quella de L’Accabadora, una figura avvolta nel mistero, che camminava nei villaggi della Sardegna con il passo lieve di chi conosceva i segreti dell’esistenza e del suo inevitabile epilogo.
Leggi di più
Shardana, il popolo del mistero: radici antiche che vivono nel presente
C’era una volta, in un’epoca lontana, un popolo che solcava i mari come vento inarrestabile, spingendosi dove il cielo si fondeva con l’acqua. Gli Shardana, leggendari guerrieri del Mediterraneo, sono avvolti in un alone di fascino e mistero che ancora oggi stimola la curiosità di storici, archeologi e appassionati di storie antiche.
Leggi di più
Boes e Merdules: Maschere, Misteri e la Voce della Sardegna
Ci sono storie che non si trovano nei libri, ma vivono nei gesti tramandati di generazione in generazione. La leggenda di Boes e Merdules è una di queste, e ogni anno si risveglia nel cuore della Sardegna, durante il Carnevale di Ottana. È una tradizione che mescola il reale con il misterioso, il sacro con il profano, e che ancora oggi riesce a incantare chiunque si trovi a osservarla.
Leggi di più
FIGLI DELLA DEA
La caratteristica che più colpisce, davanti alle realizzazioni artistiche che ci arrivano da un lontanissimo passato, è la semplicità. La capacità dei nostri avi di esprimere con pochi mezzi e molta chiarezza concetti di grande portata. Un esempio di tale stupefacente talento si può riscontrare nelle numerose
Leggi di più
LA BELLA, LA BUONA, LA CATTIVA
C’è chi giura di averla vista, con la sua pelle luminosa e diafana, così delicata da poter uscire solo la notte perché il sole rischierebbe di ucciderla. I capelli ornati con un fazzoletto multicolore, ricamato con fili d’oro e d’argento. Indossa un vestito rosso porpora che evidenzia la bellezza del suo corpo. C’è chi non l’ha vista, ma ha la prova della sua esistenza: è buona e generosa, regala sempre ricchezza inaspettata e fortuna.
Leggi di piùNEWSLETTER
Arriva sempre primo alle novità con la nostra newsletter e ottieni anche il 10% di sconto!
Iscrivendoti alla newsletter ti aggiorneremo sui nuovi prodotti e sui prossimi sconti e promozioni disponibili in negozio e sul sito. Inoltre hai diritto a uno sconto del 10% sul tuo primo ordine effettuato sul sito.